notizia28 febbraio 2023

A Trento un concorso sulle buone pratiche di protezione civile rivolto alle scuole secondarie

Gli studenti potranno inviare gli elaborati entro il 10 maggio

A Trento un concorso sulle buone pratiche di protezione civile - Immagine in evidenza

Per sensibilizzare i più giovani sul rischio alluvione, la Provincia Autonoma di Trento, attraverso il Dipartimento della Protezione Civile, foreste e fauna, ha promosso il concorso “Alluvioni a catinelle. Meglio anticipare... e comunicare!”, che coinvolge oltre 2.000 alunni delle scuole secondarie di primo grado di tutto il territorio.

Con l’occasione, gli studenti avranno la possibilità di esprimere la propria creatività in attività progettuali che raccontano le buone pratiche di protezione civile da adottare in caso di alluvione. Tra gli elaborati, in corso di realizzazione, poster e pannelli, infografiche, oltre ad una caccia al tesoro per approfondire le dinamiche dell’acqua.

Le classi di ciascun istituto comprensivo, interessate all’iniziativa, potranno partecipare singolarmente, oppure collaborare tra di loro rappresentando la scuola. Sono ammesse, inoltre, collaborazioni tra classi e istituti diversi per mantenere un’unitarietà relativa a specifiche problematiche locali.

La Commissione, composta da alcuni funzionari del Dipartimento della Protezione Civile, foreste e fauna e da uno del Servizio Istruzione della Provincia Autonoma di Trento, selezionerà i tre elaborati più significativi valutandone la coerenza con il tema proposto, la capacità di espressione del messaggio e la creatività del contenuto. Per le classi autrici dei progetti selezionati è prevista una cerimonia di premiazione alla quale saranno invitati i rappresentanti degli studenti aderenti all'iniziativa con i rispettivi docenti e dirigenti scolastici.

I premi consisteranno in kit di protezione civile e nella consegna di attestati di benemerenza per i partecipanti. In particolare, gli elaborati vincitori saranno utilizzati per l’avvio di una campagna informativa volta a promuovere la conoscenza del rischio alluvione legato al territorio.

Gli interessati potranno consegnare i lavori all'indirizzo serv.bacinimontani@pec.provincia.tn.it entro la mezzanotte del 10 maggio.