Le “Parole per la Terra” di Ingv - Giornata dell’Alfabetizzazione sismica 2023
Sedi aperte in tutta Italia con attività, laboratori e seminari di approfondimento

Si svolge oggi 13 gennaio 2023 la quarta Giornata dell’Alfabetizzazione Sismica "Parole per la Terra", la manifestazione di Ingv-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, volta a promuovere la conoscenza di terremoti, vulcani, ambiente e le attività messe in campo in tema di prevenzione dei rischi naturali correlati.
L’iniziativa quest’anno coinvolge le sedi di Roma, Lerici, Palermo e L’Aquila, il Museo geofisico di Rocca di Papa, l’Osservatorio Vesuviano a Ercolano, l’Osservatorio Etneo di Catania e la Sezione Irpinia a Grottaminarda, ognuna delle quali ha previsto un programma specifico in base al territorio di competenza.
Sarà la mattinata dedicata alle scuole a dare il via alla giornata con laboratori esperienziali e percorsi didattici studiati appositamente per i più piccoli, per poi proseguire con l’apertura al resto del pubblico nel pomeriggio, attraverso attività diversificate in base agli ambiti di studio delle diverse sedi.
Si potrà assistere, in particolare, alle attività di ricerca, di monitoraggio sismico e di sorveglianza delle aree vulcaniche attive attraverso dimostrazioni, mostre e visite guidate, osservando da vicino le strumentazioni e gli addetti ai lavori: una grande occasione per vedere da vicino il lavoro quotidiano di scienziati e ricercatori.
Grazie a dirette streaming sul canale YouTube INGV Eventi, inoltre, sarà possibile per chiunque, anche da remoto, seguire il ciclo di seminari in programma.
Ogni anno la Giornata dell’alfabetizzazione sismica promossa da Ingv avvicina grandi e bambini a una realtà all'avanguardia, la quale con costante attenzione verso l’ambiente e il territorio, porta avanti attività e ricerca scientifica di livello internazionale: un momento di divulgazione e condivisione che vede scienza e cittadinanza come parti attive di un unico processo volto alla mitigazione dei rischi naturali in Italia.