notizia26 ottobre 2023

Io non rischio al Festival della Scienza di Genova

All’evento verrà presentata la mostra “Eventi estremi che lasciano il segno” 

Io non rischio al Festival della Scienza 2023

Da oggi, 26 ottobre, a domenica 5 novembre ritorna il Festival della Scienza di Genova, uno dei più importanti eventi di diffusione della cultura scientifica, che, come ogni anno, ospita diverse iniziative: da conferenze a mostre, da laboratori a spettacoli e altro ancora.  

Improntela parola chiave della 21esima edizione del Festival, permette molteplici chiavi di lettura e sfumature diverse. È quindi in questo contesto che si inserisce la mostra a cura del Dipartimento della Protezione Civile, in collaborazione con ANPAS, Fondazione CIMA, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, ReLUISANCI e Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome dal titolo "Eventi estremi che lasciano il segno", il cui focus sono le tracce lasciate da eventi naturali (terremoti, alluvioni e incendi) del passato

Attraverso un’esplorazione multimediale sarà possibile partire alla scoperta di borghi che, a seguito di eventi naturali estremi, hanno avuto la forza di ricominciare a vivere e di altri che sono stati completamente abbandonati, ma che ancora oggi hanno qualcosa da dire, ricordandoci con le loro rovine l’importanza di saper osservare e comprendere il proprio territorio. 

Questo passaggio è fondamentale per mettere in atto una prevenzione efficace, ecco perché la campagna Io non rischio si impegna, anche in questa occasione, a diffondere consapevolezza su queste tematiche. Eventi naturali estremi continueranno inevitabilmente a verificarsi, ma conoscerli più approfonditamente può insegnarci a identificare le aree maggiormente esposte al rischio e a sapere come comportarci in caso di pericolo. 

Per maggiori informazioni e prenotazioni è possibile visitare la pagina dedicata alla mostra.